Parole d'ordine: benessere e libertà. Ma la libertà parte prima di tutto dall'autonomia economica - spesso un miraggio in un'Italia di piccole imprese strangolate dal sovraindebitamento. Ma c'è chi ha un pensiero diverso di rivoluzione economica,
Continua a LeggereUna nuova sede di rappresentanza a Roma e un organo collegiale rinnovato in alcuni componenti chiave. Con questi nuovi asset Federlavoro, Federazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, si appresta a governare un triennio particolarmente sfidante, caratterizzato dalla più complessa ripartenza economica che il paese abbia dovuto affrontare dal dopoguerra.
Continua a LeggereIl repentino cambio di Governo ha richiesto una pausa di riflessione per definire le nuove istanze e strategie da chiedere all'Esecutivo, sul solco della proclamata discontinuità.Di seguito, il pensiero di Anna Maria Domenici, Presidente di Federlavoro, Federazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi.
Continua a LeggerePubblichiamo il Piano Nazionaledi Ripresa e Resilienza denominato #NEXTGENERATIONITALIA presentato per approvazione al Consiglio dei Ministri del 12 c.m.
Continua a LeggereAnche il Tribunale di Torino conferma il diritto delle imprese a scegliere il proprio CCNL, secondo il principio di libertà sindacale previsto dalla Costituzione. Vittoria per il contratto nazionale di lavoro Metalmeccanica Industria di Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal.
Continua a LeggereLockdown mini-midi o maxi, ristori che difficilmente faranno ripartire l'economia e una politica del lavoro che tampona l'attuale situazione senza però avere una visione più ampia e del lungo periodo, con possibili e pericolose conseguenze.Nell'intervista resa a Federlavoro, l'Avv. Carlo Fossati (senior partner del prestigioso studio Ichino Brugnatelli e Associati,
Continua a LeggereEra già successo con il Decreto Cura Italia (che per un vuoto normativo tralasciava gli assunti tra il 24 febbraio e il 17 marzo) e adesso ci risiamo: una nuova “svista” - senza dubbio involontaria, ma non meno grave negli effetti - esclude dagli ammortizzatori sociali i lavoratori assunti dopo il 13 luglio 2020.
Continua a LeggereE' stata firmata il 21 Ottobre una convenzione tra Federlavoro (Federazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi) e Confedilizia (Confederazione Italiana Proprietà Edilizia) secondo la quale
Continua a Leggere