No alla proroga al 2024, richiesta da più parti, della scadenza al 31.12.2023 per gli interventi relativi almeno al superbonus nei condomini: è secca la risposta dell'Esecutivo.Pare però allo studio lo sblocco della cessione dei crediti,
Continua a LeggereIl decreto lavoro ha introdotto – tra le varie misure – dei bonus assunzione per i datori di lavoro che impiegano beneficiari del SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) per chi, idoneo al lavoro, percepiva il Reddito di cittadinanza. Il bonus, diverso per tipologia di contratto subordinato
Continua a LeggereIl bando PMI del Sud offre investimenti agevolati in tecnologie abilitanti 4.0 e sostenibilità ambientale per imprese con progetti innovativi di internet of things, cloud computing, additive manufacturing, big data analytics, robotica avanzata, realtà aumentata, cybersecurity...
Continua a LeggereL'allarme lo lancia Confesercenti: causa afa, nessuno fa shopping prima delle 18, danneggiando gli esercenti commerciali che spesso chiudono alle 19, ma anche i ristoranti con dehors e i mercatini all’aperto. Parliamo di 3,4 miliardi di spesa a rischio sul piano nazionale.
Continua a LeggereL'ultimo Rapporto mensile di ABI dichiara che la politica monetaria restrittiva della BCE sta finalmente avendo effetto: l’inflazione sta diminuendo (Eurostat parla di un tasso di 5,5% a giugno, in calo), grazie soprattutto alla contrazione dei prezzi dell'energia, anche se l'azione della BCE ha portato con sé l'inevitabile recessione programmata in tutta l'area euro.
Continua a LeggereSecondo l'ISTAT, a giugno 2023 si stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,1 a 108,6). L’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra invece una flessione passando da 108,6 a 108,3.Nel comunicato stampa si legge che
Continua a LeggereLa prima edizione del report Osservatorio Professionisti promosso da Zucchetti su circa mille studi professionali italiani evidenzia che è in corso un ripensamento dell’attività del professionista
Continua a LeggereIl Fondo Monetario Internazionale, nel raccomandare all'Italia di attuare riforme strutturali che favoriscano l’efficienza produttiva dando piena attuazione al progetto PNRR, riconosce che la nostra economia è cresciuta in modo robusto nell’ultimo anno, nonostante inflazione e rincari.
Continua a Leggere