Pubblichiamo il Piano Nazionaledi Ripresa e Resilienza denominato #NEXTGENERATIONITALIA presentato per approvazione al Consiglio dei Ministri del 12 c.m.
Continua a LeggereCari amici e colleghi, come tutti immaginavamo, l'anno che sta per concludersi è stato estremamente complesso e sfidante, per le imprese come per chi si occupa di rappresentarne i diritti. Il Direttivo di Federlavoro ha cercato di essere vicino a ciascuno di voi in diversi modi.
Continua a LeggereAnche il Tribunale di Torino conferma il diritto delle imprese a scegliere il proprio CCNL, secondo il principio di libertà sindacale previsto dalla Costituzione. Vittoria per il contratto nazionale di lavoro Metalmeccanica Industria di Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal.
Continua a LeggereLockdown mini-midi o maxi, ristori che difficilmente faranno ripartire l'economia e una politica del lavoro che tampona l'attuale situazione senza però avere una visione più ampia e del lungo periodo, con possibili e pericolose conseguenze.Nell'intervista resa a Federlavoro, l'Avv. Carlo Fossati (senior partner del prestigioso studio Ichino Brugnatelli e Associati,
Continua a LeggereCom'è noto, dal 5 novembre al 3 dicembre 2020 un nuovo DPCM dividerà l'Italia in zone rosse (ad alto rischio), arancioni (a rischio intermedio) e verdi (le meno rischiose). Poiché dalla classificazione di una regione in una fascia piuttosto che in un'altra scaturisce un sensibile inasprimento delle restrizioni,
Continua a LeggereEra già successo con il Decreto Cura Italia (che per un vuoto normativo tralasciava gli assunti tra il 24 febbraio e il 17 marzo) e adesso ci risiamo: una nuova “svista” - senza dubbio involontaria, ma non meno grave negli effetti - esclude dagli ammortizzatori sociali i lavoratori assunti dopo il 13 luglio 2020.
Continua a LeggereE' stata firmata il 21 Ottobre una convenzione tra Federlavoro (Federazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi) e Confedilizia (Confederazione Italiana Proprietà Edilizia) secondo la quale
Continua a LeggereFederlavoro l'aveva chiesto con forza: un rinvio al 30 Settembre per adempiere alle principali scadenze fiscali. Pare però che le casse dello Stato non potessero più posticipare il gettito
Continua a LeggereFederlavoro - Federazione delle imprese e dei lavoratori autonomi - partecipa, attraverso i rappresentanti di Conflavoro PMI, agli Stati Generali dell'Economia [...] continua a leggere »
Continua a Leggere